La subacquea forense è una disciplina delle scienze forensi che si occupa dell’applicazione di tecniche scientifiche e subacquee per la raccolta, la documentazione e l’analisi delle prove in ambienti acquatici. È utilizzata in investigazioni criminali, civili e ambientali e si rivela essenziale in casi che coinvolgono corsi d’acqua, laghi, mari o altre aree sommerse.
Elementi scientifici della subacquea forense
La subacquea forense integra conoscenze di diverse discipline, tra cui:
- Biologia forense: Per analizzare resti organici e campioni biologici recuperati sott’acqua.
- Chimica ambientale: Per rilevare e analizzare agenti inquinanti o sostanze chimiche in ambienti acquatici.
- Geologia e sedimentologia: Per studiare i sedimenti e determinare la posizione e lo spostamento degli oggetti in acqua.
- Ingegneria e fisica: Per valutare il deterioramento di materiali sommersi o il comportamento di oggetti in acqua.
- Tecnologia subacquea: Utilizzo di sonar, droni subacquei e scanner 3D per esplorare e mappare scene sommerse.
Applicazioni della subacquea forense
Questa disciplina viene applicata in molte situazioni, tra cui:
- Recupero di prove criminali: Armi, veicoli, resti umani o altri oggetti sommersi.
- Investigazioni ambientali: Analisi di inquinamenti industriali o disastri ambientali.
- Incidenti marittimi: Studi su naufragi o collisioni.
- Ricerca archeologica forense: Esplorazione di siti sommersi di interesse storico e investigativo.
Utilizzo della subacquea forense nel mondo
La subacquea forense è maggiormente sviluppata in nazioni come:
- Stati Uniti: Ampio utilizzo nei casi di recupero di prove criminali e incidenti marittimi grazie alla presenza di squadre altamente specializzate.
- Regno Unito: La polizia e le agenzie ambientali utilizzano subacquei forensi per indagini criminali e protezione ambientale.
- Canada: Approccio sistematico nella formazione di subacquei forensi per le condizioni estreme delle acque.
- Australia: Integrazione tra subacquea forense e archeologia per indagini su siti storici e contemporanei.
- Paesi Bassi: Specializzazione nella mappatura di scene subacquee con tecnologie avanzate.
Stato della subacquea forense in Italia
In Italia, la subacquea forense è una disciplina in crescita ma ancora poco strutturata rispetto ad altre nazioni. Le principali difficoltà includono:
- Formazione limitata: Esistono pochi corsi specifici per subacquei forensi, e la formazione avviene spesso all’estero.
- Collaborazione interdisciplinare: Le interazioni tra forze dell’ordine, università e laboratori forensi sono ancora sporadiche.
- Utilizzo tecnologico: L’accesso a strumentazioni avanzate, come sonar e droni subacquei, è limitato a pochi enti o gruppi di ricerca.
Nonostante ciò, in Italia si registrano iniziative significative:
- Collaborazioni con università e centri di ricerca per sviluppare protocolli di indagine subacquea.
- Crescente attenzione verso il recupero di prove in scenari legati a inquinamenti marini o incidenti nautici.
- Interesse da parte delle forze dell’ordine per integrare questa competenza nelle indagini tradizionali.
Tra le organizzazioni più attive in Italia nell’offrire corsi di formazione specifici sulla subacquea forense si segnalano Michael Slim International e l’Associazione Subacquea Forense, che rappresentano due dei principali punti di riferimento per chi desidera specializzarsi in questa disciplina.
Conclusioni
La subacquea forense rappresenta una frontiera affascinante e complessa delle scienze forensi, in grado di fornire contributi cruciali a indagini criminali, ambientali e storiche. Sebbene in Italia la disciplina sia ancora in fase di sviluppo, le potenzialità offerte da questa specializzazione rendono fondamentale un impegno maggiore nella formazione e nella dotazione tecnologica.
Organizzazioni come Michael Slim International e l’Associazione Subacquea Forense stanno giocando un ruolo chiave nel colmare questo divario, offrendo opportunità di formazione e promuovendo la diffusione di competenze all’avanguardia nel settore.